Un albergo per gli amici a 4 zampe: alloggio e percorsi educativi a tutela del cane
19:15:54 14473
Nostro servizio - Un pensionato a misura di cane che accoglie cuccioli di ogni taglia e razza ogni qual volta i padroni vanno in vacanza o si allontanano dalla propria abitazione per questioni lavorative. Si tratta del centro cinofilo “I sanniti a 4 zampe” sito in Contrada Roseto a Benevento da circa 3 anni. Ad accoglierci nella struttura che abbiamo visitato è stato l’educatore cinofilo, Antonio Carrino e l’operatrice, Paola Porcelli.
Sono 30 i box adibiti al pensionato, ognuno di 80 metri quadrati suddivisi in diverse aree. Ogni cane viene ospitato in un “monolocale” ripartito in zona giorno e zona notte dotate di lettino, abbeveratoio automatico che assicura il rifornimento di acqua continuo evitando che la ciotola subisca ribaltamenti e lampada di riscaldamento che assicura la temperatura ideale per soggiornare. Fiore all’occhiello di ogni alloggio è il giardino che può essere singolo o in comune a seconda del cane in questione e del suo essere socializzato o meno.
Proprio su questo aspetto si è soffermato l’istruttore Carrino spiegandoci in che modo accolgono il cane e promuovono percorsi educazionali di base. “Il nostro è un insegnamento che si basa sul rinforzo positivo e che evita ogni tipo di coercizione. Ci serviamo del gioco per riuscire a sviluppare nell’animale quel rapporto di fiducia con il conduttore, per prepararlo alle eventuali distrazioni o eventi spiacevoli che potrebbero impaurirlo”.
Si tratta di una formazione che il centro offre non solo a chi ne usufruisce come pensionato ma anche a chi vuole istaurare un bel rapporto con il proprio cucciolo. Gli incontri settimanali hanno inizio nei primi mesi di vita e continuano, per un numero che solitamente corrisponde a 6, dopo la pubertà. Le tecniche utilizzate corrispondono a quelle di caccia delle due palline, al gioco forza “tira e molla”, al gioco del boccone e all’attività che promuove il contatto.
La collaboratrice Porcelli ci ha mostrato poi come è suddivisa la permanenza quotidiana nella struttura spiegandoci in che fascia oraria il cane viene lasciato libero di correre nel recinto e a quanto corrisponde il tempo dedicato alla socializzazione con altri cani. “Di buon mattino noi operatori del centro ci occupiamo della pulizia dei box e prepariamo la colazione. Nel corso del giorno i cani sono nelle loro casette per evitare che subiscano problemi dovuti al caldo. Nelle ore più fresche della giornata ci occupiamo invece della loro educazione grazie ad attività ludiche e lasciandoli liberi di divertirsi nei due sguinzagliatoi”.
Insomma una cura dell’animale a tutto tondo che prevede l’assistenza medica, qualora il cane ne abbia bisogno, la somministrazione di diete personalizzate e la supervisione dell’animale anche nelle ore notturne in quanto lo staff cinofilo pernotta nell’abitazione adiacente alla struttura in cui albergano gli ospiti. Dunque un’assistenza 24 ore su 24 che consente di accogliere il cane come se fosse nella sua solita abitazione.
Il responsabile della struttura, Carrino, ci ha poi spiegato che i periodi di maggiore affluenza sono quelli a ridosso delle vacanze estive e dei weekend, ma non mancano le famiglie che consegnano i cani anche durante la settimana perché hanno difficoltà a lasciarli soli in casa quando sono fuori per lavoro durante il giorno.
Porcelli ha voluto riflettere sulla questione dell’abbandono e sul fatto che “nonostante il territorio offra strutture adeguate per evitare estreme soluzioni, gli adulti continuano a mancare di rispetto ai loro animali. Credo ci sia bisogno di campagne di sensibilizzazione soprattutto all’interno delle scuole, a coloro i quali saranno gli adulti domani, così da poter comprendere le conseguenze di tali deplorevoli gesti”.
Il centro “I sanniti a 4 zampe” accoglie anche un allevamento di mastini napoletani cuccioli, giovani e adulti. Sarà proprio una cagna tra quelle allevate a partecipare, dall’8 all’11 ottobre prossimo, all’esibizione cinofila mondiale “World Dog Show” di Bratislava.
Il costo della pensione è pari a 18 euro a notte, il soggiorno senza pernottamento è di 12 euro mentre il costo previsto per i percorsi educazionali completi è pari a 400 euro. Per avere accesso al centro i cani devono essere iscritti presso l’anagrafe canina ed essere in possesso di regolare libretto sanitario avere eseguito ogni tipo di vaccinazione obbligatoria e no.
Rosaria De Bellis