Crisi economica: siamo in un periodo di inflazione o recessione?
9:36:57 4288

I prezzi al consumo nella zona euro sono aumentati dell'1,1% a settembre rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. L'inflazione è attualmente il nemico pubblico n. 1 per l'Europa e di conseguenza la Banca Centrale Europea sta valutando di aumentare i tassi di interesse per combatterla.
In agosto l'inflazione ha sfondato il 9%, anche se in Francia e Germania sta rallentando. Va meglio l'Italia, che segna un +8,4%, quindi al di sotto della media europea. Questa coincidenza di prezzi elevati e bassa crescita, definita stagflazione, lascia alla Banca Centrale Europea solo scelte dolorose. I dati sull'inflazione di mercoledì rafforzeranno l'ipotesi di un rialzo eccezionale dei tassi da parte della BCE.