Continua a crescere il settore biologico italiano

ROMA (ITALPRESS) – Continua a crescere il settore biologico italiano, trainato dall’aumento dei consumi interni e dal successo dell’export.

I dati che arrivano dall’Osservatorio Nomisma mostrano che le vendite di prodotti bio nel 2024 sul mercato nazionale hanno superato i 6,5 miliardi di euro, mentre l’export agroalimentare biologico ha raggiunto i 3,9 miliardi di euro, segnando un +7% rispetto al 2023.

La grande distribuzione si conferma il canale privilegiato per l’acquisto di prodotti biologici, con iper e supermercati che superano 1,6 miliardi di euro.

In forte crescita anche i discount.

Lieve flessione, invece, per l’e-commerce.

Le principali destinazioni dei prodotti biologici italiani sono Germania, Francia, Scandinavia, Benelux e Stati Uniti.

Un terzo delle aziende italiane del settore food & beverage, inoltre, prevede di esportare bio nei prossimi anni.

A dare maggiore spinta al bio all’estero è l’origine italiana: per il 49% delle aziende del settore food e il 64% di quelle del settore wine, la provenienza italiana è determinante per il successo nei mercati internazionali.

Il Belpaese, infatti, è tra i Paesi leader nella produzione bio di qualità, con un’elevata reputazione soprattutto negli Stati Uniti e nei Paesi del Nord Europa.

A trainare il successo del Bio è anche la maggiore attenzione dei consumatori al benessere e alla sana alimentazione.

Il 47% dei consumatori sceglie bio per l’origine italiana o locale, mentre il 34% ricerca certificazioni DOP/IGP.

Cresce l’interesse per confezioni sostenibili (20%) e prodotti 100% vegetali (20%).

Ci sono margini di miglioramento invece nella ristorazione.

I prodotti locali e a km 0 sono fondamentali per il 90% dei consumatori, mentre il 68% ritiene essenziale la presenza di opzioni bio.

mgg/gtr


19:53:21 1413 stampa questo articolo


  • La salute vien mangiando – Gustosi filetti di sogliola alle mandorle
  • Leapmotor C10 Range Extended EV fa dimenticare l’ansia di ricarica
  • NIAF celebra 50 anni, Allegrini “A Washington ci sarà Bocelli”
  • Al via lavori per rete idrica Agrigento, Miccichè “Data storica”
  • Immobili, le mappe catastali sono disponibili anche on line
  • Copernicus, la terra continua a scaldarsi
  • I cambiamenti climatici rallentano la Corrente Circumpolare Antartica
  • Calcio come ponte fra Italia e Usa, nasce la partnership Lega A-Niaf
  • Schifani “Entro un anno e mezzo Agrigento avrà una nuova rete idrica”.
  • Italpress €conomy – Puntata dell’11 aprile 2025
  • Federbeton, Gallini “Filiera cemento driver di crescita per il Paese”
  • America Week – Episodio 14
  • Federbeton, 2024 positivo per la filiera
  • Barcellona “Incertezza per imprese, Camere Commercio al loro fianco”
  • I Reali Uk lasciano l’Italia, Mattarella alla cerimonia di congedo
  • Coni, Pancalli “La politica? No subalterni, io uomo delle istituzioni”
  • Milano Cortina, Malagò “Tutto monitorato, siamo sul pezzo”
  • Sci, Malagò “Brignone? Il 6 febbraio 2026 scadenza per entrambi”
  • San Siro, Gravina “Siamo un po’ tutti in ansia, ma fiduciosi”
  • Nazionale, Gravina “C’è ottima qualità, dobbiamo essere fiduciosi”
  • Urso “Il treno del made in Italy corre su identità e innovazione”
  • Mattarella con Carlo e Camilla a Ravenna per 80 anni Liberazione
  • Alle Gallerie d’Italia di Vicenza la mostra “Ceramiche e nuvole”
  • Dazi, Urso “La Borsa italiana ha ripreso fiato, la strada è giusta”