Violenza di genere. Quando il femminicidio fa notizia aumentano le richieste di aiuto
11:10:2 5050La copertura mediatica dei femminicidi può indurre le vittime di violenza domestica a cercare aiuto. Uno studio documenta un forte aumento di chiamate al 1522 nella settimana successiva alla notizia nella provincia in cui si è verificato il crimine.
Il femminicidio come forma estrema di violenza di genere
Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, una donna su tre subisce violenze fisiche o sessuali almeno una volta nel corso della sua vita. La maggioranza delle violenze è perpetrata da partner o ex partner e all’interno delle mura domestiche. La forma più estrema di violenza contro le donne è la loro uccisione per motivi di genere, o femminicidio. Purtroppo, non si tratta di un fenomeno raro: nel 2017 sono state assassinate nel mondo 87 mila donne; nel 58 per cento dei casi l’autore è stato un partner, un ex partner, o un membro della famiglia della vittima. In Italia nell’arco degli ultimi dieci anni è stato commesso un femminicidio ogni tre giorni.
Capire quali sono gli strumenti più adatti di prevenzione e protezione per chi subisce violenza è di primaria importanza nella lotta alla violenza di genere. Un nostro lavoro indaga perciò quali siano i fattori che spingono le donne a chiedere aiuto e a intraprendere un percorso di uscita dalla violenza. In particolare, studiamo se le notizie di femminicidio aumentano la propensione a chiamare una linea di assistenza dedicata.
Notizie di femminicidio e le chiamate al 1522
Nel nostro recente studio ci siamo chiesti se la notizia di un femminicidio possa alterare la percezione del rischio di violenza futura da parte delle vittime di violenza domestica, e se questo possa indurle a cercare aiuto.
Per rispondere alla domanda abbiamo combinato due tipi di dati. Il primo riguarda i dati settimanali provinciali relativi alle chiamate alla linea di assistenza 1522, che dal 2006 assiste e sostiene le vittime di violenza domestica, forniti dal Dipartimento per le Pari opportunità del governo italiano. Il secondo riguarda le notizie di femminicidio sulla stampa locale e nazionale, raccolti dalla Casa delle donne per non subire violenza, un’organizzazione non governativa italiana specializzata nel fornire sostegno e riparo alle donne vittime di violenza. Il periodo considerato va da gennaio a maggio per gli anni 2015-2019, e quindi copre periodi nei quali cui il Covid-19 non era ancora apparso.
Il riquadro (a) della figura 1 presenta la distribuzione geografica delle chiamate al 1522 (media settimanale provinciale per 100 mila abitanti), mentre il riquadro (b) mostra il numero totale di femminicidi in ciascuna provincia (ogni 100 mila abitanti).
Figura 1 – Chiamate al 1522 e femminicidi, gennaio-maggio 2015-2019
(a) Chiamate al 1522 (b) Femminicidi
Mettendo a confronto le due tipologie di dati, nella nostra analisi empirica abbiamo studiato l’effetto di una notizia di femminicidio sulle chiamate al 1522. Chiedere aiuto chiamando il 1522 non sembra dipendere dall’efferatezza del reato o dalla tipologia di arma usata, né dall’interesse mediatico che l’evento potrebbe aver suscitato (misurato tramite l’intensità delle ricerche di Google), ma sembra dipendere dalla notizia in sé. I risultati infatti mostrano che nella settimana successiva alla notizia di femminicidio, e nella provincia in cui il fatto è avvenuto, le chiamate al 1522 aumentano di circa nove punti percentuali, che corrispondono a un aumento delle chiamate del 21 per cento.
Quali indicazioni?
I nostri risultati mostrano che la copertura mediatica sui femminicidi aumenta la generale propensione delle donne vittime di violenza a cercare un aiuto. Parlarne non è quindi solo funzionale al processo di sensibilizzazione sull’esistenza e sulla gravità del fenomeno, ma è anche estremamente rilevante nell’innescare il percorso di ricerca di aiuto, e quindi di uscita dalla violenza, da parte delle vittime stesse.
I risultati sono coerenti con l’ipotesi che le notizie sul femminicidio rendano più saliente nelle vittime la possibilità di un’escalation di violenza, e che la conseguente reazione sia una richiesta di aiuto. Tuttavia, la reazione svanisce rapidamente: dopo una settimana il numero delle chiamate ritorna ai valori precedenti alla notizia. Ciò suggerisce che la copertura mediatica delle notizie di femminicidio sia complementare ad altri tipi di intervento, quali, ad esempio, campagne di informazione continuative e ricorrenti, che permettano di mantenere un alto livello di attenzione nel dibattito pubblico sul tema della violenza domestica.
Un recente studio, infatti, ha provato che la campagna di promozione del numero 1522 durante il primo lockdown del 2020 ha incoraggiato l’utilizzo del servizio in maniera sostanziale. Parallelamente, come dimostrato da un recente articolo basato su dati del Regno Unito, il potenziamento dei servizi locali di sostegno si rende necessario per rendere credibile che le richieste di aiuto possano effettivamente tradursi nel primo passo del percorso verso l’uscita dalla violenza domestica.
Marco Colagrossi - Ricercatore presso l'unità di Monitoring, Indicators and Impact Evaluation del Joint Research Centre della Commissione Europea - tratto da www.lavoce.info per gentile cortesia