Estate: come difendersi dal caldo
8:50:11 14046

Ecco come comportarsi durante la stagione estiva per proteggersi dal caldo
E’ arrivata l’estate e con lei le sue alte temperature.
L’estate è sinonimo di vacanze e relax, ma anche di temperature alte e di forte umidità, che causano condizioni di afa, che non sono indifferenti per il nostro organismo.
“La regola aurea per difendersi dal caldo è idratarsi in modo adeguato bevendo due litri di acqua al giorno. – spiega il dottor Stefano Ottolini, su Humanitas Salute - Insieme a un’alimentazione leggera e al ripararsi dalle ore più calde della giornata, dalle 11 alle 18, l’idratazione è l’arma più efficace contro il sole. L’acqua è l’ideale perché aiuta a reintegrare quanto si perde sudando; assolutamente vietati alcolici, bevande zuccherate e gassate. - conclude il dott. Stefano Ottolini - Bisogna coprirsi in modo corretto per proteggersi dai raggi solari e lasciar traspirare la pelle con vestiti di colore chiaro, di lino o cotone”.
E’ dunque sconsigliato uscire o praticare sport nelle ore calde ed è fondamentale proteggere la pelle dalle scottature con creme solari ad alto fattore protettivo.
Nei periodi prolungati di caldo intenso è importante prestare attenzione ai soggetti a rischio, come anziani, malati, bambini, neonati e donne incinte, segnalando al medico qualsiasi malessere, anche lieve, che dovesse sopraggiungere durante la terapia farmacologica e aiutarli a svolgere piccole faccende, come fare la spesa o ritirare farmaci in farmacia. Per quanto riguarda i bambini, bisogna controllare che i seggiolini di sicurezza nell’auto non siano surriscaldati, non lasciando mai animali o persone nell’abitacolo.
Enza Cappabianca