La nostra scuola aperta alla dimensione europea è stata protagonista nei giorni 21 e 22 febbraio del Progetto Erasmus,al fine di armonizzare e fondere la consapevolezza di un'identità culturale locale con l'apertura all'internazionalizzazione.
L'Erasmus è un progetto europeo di grande impatto nella società europea.Gli studenti che hanno scelto di partire,studiare all'estero,hanno raccolto un bagaglio di esperienze e di conoscenze che non si potrebbero apprendere solamente nel ristretto ambito scolastico. Hanno partecipato a queste iniziative, studiando insieme a giovani di altri paesi, dialogando con loro e impegnandosi a comprendere ogni aspetto dell'altrui cultura.
Tutto ciò li ha aiutati ad abbattere il muro della diffidenza e della paura che blocca spesso ognuno di noi nelle relazioni con persone di nazionalità diversa.Invece si è cercato ciò che avevano in comune e dal confronto il loro atteggiamento è divenuto più costruttivo e produttivo. Questa esperienza non solo ha permesso di allargare i propri orizzonti culturali, ma ha instaurato nuove amicizie, in modo da interagire nel tempo e comprendere che la diversità di usi,costumi,tradizioni,sono un patrimonio di ciascun popolo.Scambiarsi idee e punti di vista ha fatto scaturire una riflessione sulla molteplicità di vedute nel rapportarsi con la vita ed ognuna ha assunto importanza e valore per se stessa.
Ha sviluppato curiosità, interesse per l'altro, in un sistema di relazioni che ha arricchito ogni studente divenendo parte integrante di questo mondo globale che vuole il loro cambiamento. I docenti dal loro canto sono stati parte integrante del programma fornendo il supporto necessario alle richieste degli studenti.
L'incontro
Nell'ultima settimana dello scorso febbraio 7 alunni dell’istituto Industriale bosco Lucarelli di Benevento, si sono recati in Ungheria, per tenere il secondo incontro dell’Erasmus Plus (progetto di scambio culturale), alcuni dei 7 ragazzi sono stati ospitati in famiglie altri invece hanno dormito nel dormitorio della scuola. L’incontro con le 7 nazioni: Ungheria, Italia, Inghilterra, Germania, Polonia, Danimarca e Turchia ha portato alla conoscenza di altri stili di vita, di altri modi di pensare e alla creazione di nuove amicizie. L’esperienza sia dal punto di vista culturale che da quello sociale ha le altre nazioni a differenza sono avanti, hanno capito che bisognerebbe puntare più allo studio della materia per non restare sempre arretrati. Il piccolo paese di Sarkad e i suoi abitanti si è mostrato subito accogliente e ben gestito anche se economicamente povero, l’edificio scolastico anche se molto vecchio veniva tenuto in maniera maniacale probabilmente perché gli studenti sono abituati ad uno stile di vita più rispettoso, dove si pensa al prossimo e non solo a se stessi.
Articolo tratto dal Giornalino scolastico ITINERANTE del'IT Bosco Lucarelli di Benevento
:: Questo articolo è stato stampato dal quotidiano online ilQuaderno.it ed è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.ilquaderno.it/rubrica-itinerante-io-tu-l-;altro-l-;esperienza-dell-;erasmus-110621.html (url breve https://tinyurl.com/zqv27ds)