Il 900: forme e immagini del nuovo linguaggio comunicativo
11:8:28 4955

Grafiche fantasiose e accattivanti che seducono l’immaginario collettivo, forme capaci di governare uno spazio importante e urlare al passante e catturare il suo sguardo. In mostra a Benevento domenica 21 gennaio 2018 - ore 17.00, Palazzo del Governo.
A intervenire sui nuovi processi di comunicazione del Secolo breve sarà il Segretario Generale della Dante Alessandro Masi con una relazione che ripercorrerà la storia dei grandi marchi italiani e dei loro loghi - dalla Cinzano alla Campari, dalla Barilla alla Motta, dalla Fiat alla Vespa - i cui manifesti sono diventati pietre miliari non solo nella pubblicità, ma anche nel costume italiano.
Nella città natale del liquore più celebre del Paese, il cui nome è legato al più ambito e prestigioso premio letterario italiano, una relazione sarà dedicata alla storia del marchio Strega, grazie all’intervento del prof. Francesco Morante (“Il liquore Strega: la nascita di un mito”).
Valerio De Luca
Ufficio stampa Società Dante Alighieri