Guardia Sanframondi, Di Lonardo scrive ai cittadini
18:37:28 2455![stampa questo articolo stampa questo articolo](https://www.ilquaderno.it/icone/print-tool.png)
![Di Lonardo, Guardia Futura](https://www.ilquaderno.it/immagini/max_c4615c4a60fd58736fbf192773b91b3c.jpg)
Traccia un bilancio del suo mandato l’assessore Di Lonardo che poi invita i suoi concittadini a stargli ancora vicino.
“Cari concittadini, giunti alla fine del mio mandato amministrativo, mi preme fare un resoconto delle principali cose fatte in questi anni insieme alle nuove prospettive e proposte che si potranno avere per un nuovo cammino da intraprendere con voi, vista la mia ricandidatura con la Lista N.2 Guardia Futura”. Sono le parole con le quali l’assessore Di Lonardo, inizia una lunga lettera indirizzata ai suoi concittadini.
“Partiamo, pertanto, da quello che è stato fatto con il mio assessorato alle politiche scolastiche e sociali, dove ogni scelta intrapresa l’ho sempre voluta condividere con voi, con impegno, serietà ed ascolto, parole oggi desuete in una politica autoreferenziale e distante da quelli che sono i bisogni della cittadinanza. Qui di seguito vi elenco i tratti principali del mio operato, dove la guida del Sindaco Panza ed il lavoro di squadra con gli altri amministratori è stato fondamentale per la realizzazione di quanto vado a parlarvi.
Mondo scolastico. Istituzione dello scuolabus, da anni inesistente nel nostro Comune, oggi felice realtà che contribuisce al raggiungimento degli studenti a scuola, un valido servizio soprattutto per coloro che vivono nelle contrade. Rimodulazione del servizio mensa: abolizione dell’abbonamento annuale per accedere al servizio, si pagava indipendentemente dalla consumazione del pasto, sostituito dal ticket a pasto consumato, si paga quando si mangia; qualità dei pasti somministrati garantito da un sistema di tracciabilità degli alimenti in raccordo con l’Asl; visite periodiche alla mensa con i genitori che hanno potuto assistere alla preparazione dei pasti nonché alla loro consumazione; la mensa su Facebook, attraverso la creazione della pagina “mensa a Guardia” ogni giorno da casa o da lavoro le famiglie possono prendere visione dei pasti e della loro preparazione e dei prodotti utilizzati, interagendo con la cooperativa che gestisce il servizio con proposte e suggerimenti; estensione della mesa anche alla scuola secondaria di primo grado (ex medie) garantendo agli studenti la scelta tra un tempo prolungato o un orario ridotto delle lezioni.
Polo Scolastico Superiore. Un grande traguardo per la nostra comunità è sicuramente l’incremento dell’offerta formativa per gli studenti che ha visto ospitare nell’edificio scolastico di Piazza Sebastiano Guidi lo storico Liceo Scientifico; il nuovo indirizzo Tecnico Agrario, unico nel comprensorio, ideale per la formazione di tecnici nel campo della viticoltura, attività trainante del nostro territorio, dove il diploma conseguito potrà essere speso dai giovani nelle aziende agricole locali e non ; il Liceo delle Scienze Umane che va a riempire un vuoto per la formazione base per coloro che vogliono intraprendere una carriera nel mondo scolastico, come maestro o nel sociale operando in strutture sanitarie. Investimenti nell’edilizia che vedono l’avvio di lavori per la ristrutturazione dei locali mensa, la realizzazione di spazi per laboratori, il miglioramento dell’accessibilità all’edificio di piazza Campopiano con la realizzazione di una pensilina all’ingresso. Importanti sono i lavori di ristrutturazione da poco iniziati della struttura ex asilo nido, per troppo tempo abbandonata all’incuria , ma che presto sarà una struttura attraente per i piccoli di Guardia. Infine , è di questi giorni la notizia di un grande finanziamento per oltre un milione di euro da parte della Provincia per il Polo Scolastico Superiore di piazza Sebastiano Guidi ( ex medie) , un progetto che riguarderà l’ammodernamento della struttura.
Cultura. Nel campo della cultura tra le tante iniziative realizzate, parto dall’ultima che ha visto l’inaugurazione di sale espositive all’interno del palazzo municipale ristrutturato, dove sono in mostra le tele dei noti artisti che hanno lavorato a Guardia come De Matteis, Narici e Bardellino e l’esposizione della prestigiosa collezione di farfalle, per molto tempo rimasta chiusa al pubblico. Importante per il museo è lo studio per l’allestimento di una mostra dedicata al famoso orologiaio guardiese Alfonso Sellaroli, sulla cosa già si è al lavoro con un censimento degli ingegni meccanici disponibili. Nel corso di questi anni di rilievo nel campo culturale sono state la mostra Genius Loci; Paolo De Matteis e Vaccaro a Guardia Sanframondi; la mostra di arte contemporanea Iterazioni Illusorie; il ritorno del cinema al castello; le lezioni della parlata guardiese in luoghi storici di Guardia come Largo Croce. Appuntamenti che hanno visto collaborare diversi artisti guardiese e stranieri che abitano il nostro centro antico dando un grande impulso alla nascita di laboratori artistici permanenti e trasformando parti del centro antico, come zona ratello e dietro gli orti, in delle vere e proprie strade dell’arte. In tale ambito importante “La giornata del Laureato e del Talento Guardiese” che ha visto protagonisti giovani laureati guardiesi, con la presentazione alla cittadinanza del loro percorso di studi, e guardiesi che si sono fatti conoscere in contesti nazionali ed esteri per il loro talento. Negli ultimi mesi poi è stata realizzata la progettualità Guardia in un Click con la mappatura in QRcode dei principali siti storici di Guardia, dove con un semplice click attraverso il proprio smartphone è possibile avere notizie sul bene monumentale e sul paese sia in italiano che in inglese.
Sociale. Nelle politiche sociali con i tagli subiti da enti regionali e nazionali, si è puntato a garantire nel nostro ambito sociale i servizi esistenti, quali assistenza domiciliare agli anziani e alle persone disabili, l’educativa per i ragazzi disagiati ed il centro di prima infanzia comunale. Per il contrasto alla povertà insieme ad alcune associazioni locali si è istituito il banco alimentare ed è di questi giorni la stipula di una convezione con il banco delle opere di carità, un’associazione a livello nazionale che mira al sostegno di famiglie in condizioni di disagio economico. Importante è stato l’accreditamento del Comune all’ente nazionale di servizio civile, attraverso cui per la prima volta si è potuto partecipare alle progettualità di servizio civile con un bando per l’impiego di sei giovani nell’ambito della protezione civile locale. Per ultimo il Comune ha aderito al piano Garanzia Giovani che vedrà attivare il progetto “Giovani In Comune” con tirocini retribuiti da svolgere presso gli uffici comunali.
Non avendo la pretesa di aver fatto tutto e bene, ringrazio voi guardiesi che avete contribuito con proposte, confronto e sollecitazioni a dare concretezza alle progettualità che vi ho elencato, dove il mio ascolto ed impegno non è mai mancato. Concludo con la speranza di avere voi guardiesi ancora al mio fianco al fine di stringere un patto tra generi e generazioni diverse, con l’idea profonda che aiutandoci e collaborando possiamo ampliare i nostri orizzonti culturali e le nostre capacità di azione”.