Commenti



stampa segnala ad un amico commenta
08/04/2013 :: 11:45:5

Benevento città più 'verde' della Campania ma al di sotto della media nazionale


I giardini Piccinato di Viale Atlantici a Benevento
I giardini Piccinato di Viale Atlantici a Benevento

Benevento risulta essere la città capoluogo più "verde" della Campania. A stabilirlo è l'Istat nel dossier "Verde Urbano". La città sannita primeggia su Caserta e Salerno: ogni cittadino beneventano infatti, ha a disposizione 27 metri quadrati di verde, mentre Caserta ne ha 20 e Salerno 16,4 così come Avellino. Più staccata Napoli: ogni partenopeo ha a disposizione solo 6,7 metri quadri di verde pubblico.
La classifica si basa su ville pubbliche, aree attrezzate, arredo urbano, giardini scolastici, orti urbani e verde storico.
Un buon dato quello di Benevento anche se leggermente sotto rispetto alla media nazionale che è di 30,3 metri quadrati. Secondo l'indagine, sono 43 i capoluoghi che hanno un "profilo verde" definito dalle seguenti caratteristiche: consistente dotazione delle superfici destinate a verde urbano (19 città), incidenze superiori alla media delle aree naturali protette (11 città), superfici destinate a uso agricolo (11 città). eno verdi sono le città del Centro con una media di 23 mq per abitante e del Nord-ovest (24,3 mq). Va decisamente meglio nelle città del Nord-est dove il valore medio è quasi il doppio, 45,4 mq per abitante, e al Sud (37,1 mq tra le città del Meridione e 26,7 mq nelle Isole). Vi sono poi delle 'isole' verdi: si tratta del 15% circa dei capoluoghi dove la disponibilità di verde urbano è pari o superiore ai 50 mq per abitante. Un po' di più (17,7%) quelle che non raggiungono la soglia dei 9 mq pro capite, soprattutto nelle Isole (in un terzo dei capoluoghi) e al Sud (in più di quattro città su 10).

Tuttavia, circa un quinto delle città ha valori per abitante superiori alla media sia per densità che per disponibilità del verde urbano: tra queste Sondrio, Trento, Potenza e Matera. Bassi valori di entrambi gli indicatori caratterizzano invece la metà dei capoluoghi (quasi il 70% tra quelli del Sud). Le città più verdi sono Matera e Lodi, dove tutte le componenti considerate dall'indaine (verde urbano, aree protette e superficie agricola utilizzata o Sau) hanno densità superiori alla media dei comuni capoluogo. Secondo il Ministro Clini 30mq di verde urbano pro capite non sono sufficienti: "Non bastano; bisogna fare di più per dare ai cittadini un ambiente migliore, più bello e più salubre. Per questo motivo la legge 10 del 14 gennaio impegna i sindaci delle grandi città a potenziare gli spazi urbani dedicati al verde pubblico. Bisogna seguire gli esempi virtuosi di Sondrio, Lodi e Matera, dove ogni cittadino ha a disposizione aree verdi oltre il 15% degli spazi urbani". Per garantire che venga osservata l'applicazione effettiva della legge, il ministro ha nominato i nove componenti del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico. Una task force che dovrà controllare lo stato delle nostre città.

A proposito di verde cittadino, avete visto - ad esempio - come sono conciati i giardinetti di via Nicola Sala? Sono un vero cacatoio (perdonatemi il termine) per cani nonchè ricettacolo di rifiuti vari, sotto l'indifferenza più totale di cittadini ed istituzioni, e a dispetto delle panchine sistemate ai loro bordi. In questi giorni, poi, sta crescendo una folta vegetazione di ortiche e di erbacce che - almeno - mette un velo pietoso su cotanto degrado, nascondendo alla vista rifiuti ed escrementi. Ma di questi casi, in città, se ne possono contare davvero diversi... basta andare in giro a piedi. Personalmente preferirei che ci fosse un pò meno verde cittadino pur di avere una città pulita e vivibile... credo, infatti, che un posto sia bello quando è pulito ed ordinato, a prescindere dalla presenza di monumenti e di bellezze architettoniche. marco   de falco -  - 
@antonio bruno ci credo che lei non è beneventano. Per gli escrementi, oltre all'inciviltà delle persone e l'assenza dei controlli di Vigili, ha mai sentito parlare della parola randagismo??? Benevento ne è piena!! I rifiuti vari, sempre oltre all'inciviltà delle persone, provengono soprattutto dai contenitori che sono sempre stracolmi e nessuno li svuota così cadono a terra e visto che nessuno spazza si accumulano fino a formare vere e proprie opere d'arte che il Sindaco sta proponendo per l'UNESCO.. Ma lo sa Lei quanto paghiamo di TARSU a Benevento??? Per quello che ci costa la città dovrebbe brillare.... alberto   rossi -  - 
@Antonio Bruno: Lei ha proprio ragione... non merito di certo una città così sozza come Benevento... sozza a causa di una buona parte dei suoi abitanti e dei relativi amministratori che non fanno nulla per evitare il degrado di questa città. Le voglio solo fare una domanda: ma come fa a riuscire a vedere quelle cose che lei chiama "bellezze" in mezzo a tanto lerciume? francesco   conte -  - 
Caro francesco conte, e chi è che lascia escrementi canini e rifiuti vari, come li definisci tu, a terra??? sono solo i cittadini... da non beneventano, ma da ammiratore delle bellezze di benevento, affermo sempre con più forza che non vi meritate la città che avete.... antonio   bruno -  - 
Si, ma quel verde è sempre imbrattato di escrementi canini e di rifiuti vari (vedi, per esempio, giardinetti al viale Atlantici), per cui la percentuale di verde (pulito) effettivamente disponibile per i cittadini si riduce drasticamente. Personalmente, poi, non ho affatto fiducia in Scarinzi, anche se vorrei tanto sbagliarmi su questa mia opinione. francesco   conte -  - 
BE SIAMO FORTUNATI PERCHè SIAMO USCITI DAL PERIODO ABBATE CHE A NOSTRO SOMMESSO AVVISO è STATO IL PEGGIORE ASSESSORE AL VERDE DEGLI ULTIMI 20 ANNI... CONFIDIAMO IN SCARINZI COOPERATIVA   VERDE -  - 

[ 1 ]

indietro







Condividi i commenti del Quaderno.it




Cerci case?
GoHome immobili

Posta Elettronica Certificata
La PEC multycert ha lo stesso valore legale della raccomandata. Acquistala per risparmiare