Benevento: come imparare la lingua inglese alla British School
16:58:39 6019
La British School è una scuola privata per l’insegnamento della lingua inglese. Attraverso docenti specializzati e un approccio innovativo, prepara studenti di qualsiasi età a raggiungere le conoscenze desiderate.
A Benevento, in via delle Poste 39, la sede è diretta da Frank Puca. A Telese Terme vi è invece la filiale distaccata. “Gli studenti su corsi regolari - ci racconta Puca - sono in media 220-230. Per corsi regolari s’intendono 80 ore di lezione, divise nell’arco di un periodo che va da inizio ottobre fino alla terza settimana di maggio. A questo si aggiungono corsi individuali e personalizzati. Ci sono sette insegnanti madrelingua pronti a soddisfare qualsiasi esigenza conoscitiva, ma soprattutto specializzati a fornire la preparazione adeguata per il facoltativo esame finale. È possibile infatti ottenere certificazioni Cambrigde attraverso esami di fine corso, svolti il più delle volte in sede. Gli insegnanti assunti devono essere laureati in Inghilterra o in uno stato anglofano e possedere il CELT, Certificate in EnglishLanguage Teaching, ossia la qualifica di specializzazione nell’insegnamento dell’inglese in paesi di lingua straniera”.
E sono costantemente coadiuvati dal direttore o da insegnati più esperti, come egli stesso assicura. Le tariffe non sono imposte dall’associazione nazionale della British School, ma vi sono comunque dei limiti. Sconti particolari vengono effettuati per le famiglie e per i già studenti della scuola. Si tratta di 769 euro per un corso regolare pagato a rate e 717 se il pagamento è in contanti. Numerose sono poi le convenzioni sia con enti del settore pubblico, che con aziende private locali.
“Penso che la maggiore differenza della British School- prosegue Puca - sia saper creare un tipico ambiente inglese, cosa impossibile per la scuola italiana. Ciò che è importante in assoluto è trasmettere il gusto per la lingua attraverso l’insegnamento”. Il direttore ci racconta anche che è particolare, a volte persino tragicomico l’atteggiamento degli studenti italiani nei confronti degli esami. “Quando si inizia a parlare di tempo limite, del non uso del vocabolario, di una certa serietà di comportamento, allora gli italiani vanno nel panico, perché i risultati non sono assicurati e si supera gli esami per quel che si sa fare, non perché viene dato gratuitamente. È difficile cercare di far abituare le persone a questo modo di fare che in Inghilterra è del tutto scontato”.
La British School di Benevento esiste dal 1991. Da anni il proprietario e direttore è Frank Puca, nato e cresciuto in Inghilterra, ma di origini italiane.
R.P.