Scossa di terremoto di magnitudo 4.9 nel Matese. Spavento tra Cusano Mutri e Pietraroja. Avvertita anche a Benevento

18:16:37 24621 stampa questo articolo
Terremoto in Campania, mappa epicentro e scosse nelle precenti 24oreTerremoto in Campania, mappa epicentro e scosse nelle precenti 24ore

N.S. - Una scossa di terremoto è stata avvertita pochi minuti fa (18.08) a Benevento e in diversi comuni del Sannio specialmente a Cusano Mutri e Pietraroja. . Il sisma, durato pochi secondi, è stato avvertito dalla popolazione.
Diverse le scosse di terremoto registrate dall'INGV nel territorio del Matese che comprende anche alcuni comuni sanniti. La più forte è stata di magnitudo 4.9, avvertita anche a Benevento dalla popolazione. Più lievi, invece, le altre scosse, tutte a breve distanza di tempo l'una dall'altra: Tre eventi hanno fatto registrare 2.7 di magnitudo rispettivamente alle 18.03 (cinque minuti prima del terremoto di intensità più forte), alle 18.14 e alle 18.18. L'ultimo - e più lieve - in ordine di tempo è quello delle 18.21 con una magnitudo di 2.3.

 Il sisma è stato avvertito anche a Napoli. Secondo quanto riporta l'Ingv sono questi i comuni epicentro della scossa più forte: Gioia Sannitica, Piedimonte Matese, San Gregorio Matese, San potito Sannitico e, in provincia di Benevento, Cusano Mutri e Pietraroja. Le due scosse d iterremoto, a breve distanza l'una dall'altra, sono state registrate nel distretto che comprende Caserta e Benevento. La più forte, quella delle 17,08 utc (18,08) è stata avvertita anche dalla popolazione con una magnitudo di 4,9. Anche nel capoluogo sannita la gente si è riversata in strada, specialmente le persone che abitano ai piani alti dei palazzi.

Pochi minuti prima un terremoto di magnitudo(Ml) 2.7 è avvenuto alle ore 18:03:25.Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico dei Monti del Matese ed è stato avvertito in diverse località della valle Telesina.
Precendentemente, nella serata di ieri, due scosse di maglitudo 2,6 e 2,4 erano state avvertire nel Fortore, nel distretto sismico del Sannio (Benevento). L'Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia le ha registrate rispettivamente alle 2,04 a 21,8 km di profondità ed alle 2,19 a 10,7 km.

Aggioramenti su questo portale.


commenti presenti 3 » LEGGI


Articolo di Ambiente / Commenti