Città Spettacolo, 'la prima dopo i trenta': dal 3 al 12 settembre. Il programma
18:23:52 7449
Nostro servizio - Lunga conferenza stampa (VAI ALLA FOTOGALLERY) quella di questo pomeriggio per presentare il lavoro di Giulio Baffi, nuovo direttore artistico di ‘Benevento Città Spettacolo’, ‘la prima dopo i trenta’. Un’edizione che potremmo definire innovativa e coraggiosa. Pochi, infatti, i nomi di grande rilievo presenti e ampio spazio alla realtà locale con la partecipazione di numerosi artisti sanniti e di scuole tra cui il Liceo Artistico Statale e il Conservatorio di Musica ‘Nicola Sala’ che proporranno, a loro volta, particolari performance.
Dal 3 al 12 settembre la città si animerà, dunque, con spettacoli, mostre, musica ed eventi. Non saranno unicamente i teatri (tra cui spicca finalmente il Teatro Romano e anche il Piccolo Teatro Rione Libertà, inaugurato pochi mesi fa) ad ospitare la manifestazione, ma pure i luoghi all’aperto come l’Hortus Conclusus, Largo Manfredi di Svevia, l’Arco del Sacramento, Piazza Roma, il Ponte Leproso, la Villa Comunale e Piazza Arechi II (meglio conosciuta come Piazza Vari). Altro elemento a spiccare è la presenza degli artisti che vi parteciperanno, molti dei quali affondano le proprie radici proprio nel Sannio. Previsto anche un gran numero di repliche in modo che gli spettatori possano non ‘perdere’ gli spettacoli della manifestazione. Il 'Premio Città Spettacolo', non presente nel cartellone, ci sarà anche quest'anno - ha assicurato Baffi -. Non è stato ancora reso noto a chi verrà consegnato.
Alla conferenza di questo pomeriggio sono intervenuti l’assessore alla Cultura del Comune di Benevento, Raffaele Del Vecchio, il direttore artistico, Giulio Baffi e il sindaco Fausto Pepe.
“Abbiamo appena presentato la ‘fatica’ di Baffi anche a Napoli – ha subito esordito Del Vecchio -. Tengo a ribadire che non c’è stato nessun ritardo in quanto il cartellone era pronto anche un mese fa. La Regione Campania, con il cambio di Amministrazione, ha bloccato i fondi e per questo abbiamo deciso di temporeggiare per la presentazione alla stampa. Tanti gli elementi di novità. Tra questi la gestione del Festival, per il primo anno, da parte della Fondazione Città Spettacolo aprendo, in tal modo, nuove prospettive per il futuro. Abbiamo chiuso, infatti, già accordi con altri Festival tra cui quello di Ravello e di Napoli”.
L’assessore ha tenuto anche a parlare del Teatro Romano che sarà riportato a nuova vita grazie a un accordo del Comune con la Soprintendenza ai Beni Archeologici che “farà manutenzione ordinaria. A noi, invece, l’impegno di ristrutturare il palco”. Il Festival, come annunciato, non riguarderà solo il centro storico cittadino, ma anche i quartieri “nell’ottica di diffondere quanto di meglio produciamo grazie a questa manifestazione”.
“Giulio Baffi – ha concluso Del Vecchio – saprà ridare spirito, serenità e sorrisi a un Festival che ha bisogno di ringiovanirsi e ricercare formule meno ‘pesanti’. Non ci sarà un programma di serie A e uno di serie B, ma un unico settore protagonista anche per i giovani artisti di Benevento”.
E’ toccato al direttore artistico illustrare l’ampio cartellone: “Avevo preso con voi l’impegno di presentarlo – ha dichiarato - a giugno e infatti ero pronto anche un mese fa. Intanto non ho perso tempo, ma ho avuto modo di conoscere meglio la città e di stabilire rapporti più intensi. La ‘mia’ Città Spettacolo avrà 12 prime, 7 spettacoli ospiti, 3 di musica e danza e 4 incontri dal titolo ‘Raccontami’. A questi ultimi sono particolarmente legato. E’ un segmento da me creato tempo fa insieme a Giovanni Petrone. Sarà definito uno spazio e verrà creato, all’impronta un racconto che si ripeterà per due volte. Dunque chi l’ha visto, l’ha visto, chi no non lo rivedrà più!”.
La kermesse sarà anche l’occasione, per gli allievi del Liceo Artistico di Benevento, di potersi esprimere attraverso opere (di pittura scultura) e fotografie scattate in occasione dell’evento e che verranno poi esposte. A esibirsi in alcuni concerti anche gli studenti del Conservatorio ‘Nicola Sala’. “Ci saranno – ha aggiunto ancora Baffi – artisti beneventani tra cui Peppe Fonzo, la Compagnia Solot, Gennaro Del Piano, Valerio Vestoso, Giuliana Ippolito, Pino Carbone e altri. In più stiamo cercando di collaborare con gli altri Festival ponendoci come attori attivi e creativi”.
Insolita la ‘Caccia alle Streghe’, “una sorta di caccia al tesoro – ha spiegato il direttore artistico-”. In cosa consisterà toccherà scoprirlo ai partecipanti. Per ora Baffi ha preannunciato solo che si tratterà di “un gran bel divertimento”. Restando in tema delle leggendarie streghe, uno spazio verrà dedicato anche al famoso ‘Premio Strega’ che ha appena visto andare la palma del vincitore ad Antonio Pennacchi con ‘Canale Mussolini’. Cinque gli attori che leggeranno brani tratti dagli altrettanti romanzi finalisti.
Ancora: due mostre, una a cura di Rossella Del Prete e l’altra proprio del direttore artistico di Città Spettacolo. Quest’ultima, dal titolo ‘Nino Taranto ha 100 anni’, verrà donata alla Fondazione Città Spettacolo e potrà essere visitata da tutti coloro che lo vorranno. Verrà, infatti sistemata in uno dei saloni di Palazzo Paolo V.
Per chi prenoterà i biglietti per gli spettacoli (sul costo e le modalità ci hanno assicurato che le comunicheranno a breve) da Napoli ci sarà un bus navetta che accompagnerà i ‘visitatori’ a Benevento e li riaccompagneranno nel comune partenopeo.
Grande soddisfazione ha espresso pure il sindaco Pepe il quale ci ha tenuto ad evidenziare che si tratta di una ‘Città Spettacolo nuova rispetto a quelle cui siamo abituati. La sua forza sta nel sapersi rinnovare con discontinuità nelle proposte e un cartellone di assoluto interesse. C’è la voglia di uscire al di fuori delle nostre mura, stabilendo collaborazioni importanti e perdendo un po’ di provincialismo. Altro punto importante è la decisione di rivisitare i luoghi magici della città, non solo i teatri. Va, infine, creato un discorso con la Regione Campania per comprendere come si intende gestire la cultura. E’ impossibile che un Festival come il nostro riceva solo 200mila euro di finanziamento e che ce ne siano altri che sponsorizzano mozzarelle e che ne ottengono 100mila. E necessario fare un discorso serio altrimenti c’è, come in questo caso, un appiattimento delle risorse che vengono ripartite in maniera sconvolgente”.
All’incontro con la stampa di questo pomeriggio erano, tra l’altro, presenti anche molti degli artisti che daranno vita agli spettacoli (Antonio Intorcia della Solot, Peppe Fonzo, Bruno Perdetti, Gennaro Del Piano, Pino Carbone…). Nell’esprimere un loro parere in merito al cartellone di quest’anno sono stati tutti concordi nell’essere contenti e orgogliosi di dare il proprio contributo alla 31esima edizione del Festival della Città.
Grazia Palmieri
Di seguito il programma del festival;
Venerdì 3 settembre - inaugurazione
Teatro Comunale, ore 21.00
Peppe Barra in
La musica dei ciechi
poi le voci dal Vico Finale
di Raffaele Viviani
con Lalla Esposito, Patrizio Trampetti
e con Adriano Mottola,
Gabriele Barra, Paolo Del Vecchio, Costel Lautaro, Ilie Pepica, Massimiliano Sacchi, Luca Urciuolo
regia Claudio Di Palma
prima nazionale
Sabato 4 settembre
Raccontami Benevento
Hortus Conclusus, ore 12.00 e ore 18.00
con Gea Martire e Gabriele Saurio
Piazza Manfredi, ore 12.00 e ore 18.00
con Imma Villa e Rosario Sparno
prima nazionale
Centro d’Arte e Cultura, ore 13.30
Tagli
di e con Marco Mario De Notaris
prima nazionale
Villa Comunale, ore 17.00
Come Alice...
di Giovanna Facciolo
con Adele Amato de Serpis, Cristina Messere, Monica Costigliola, Valentina Carbonara
(spettacolo per l’infanzia)
Teatro Comunale, ore 19.00
Peppe Barra in
La musica dei ciechi
poi le voci dal Vico Finale
di Raffaele Viviani
(replica)
Teatro De Simone, ore 21.00
Marina Confalone in
La cenerentola maritata
di Manlio Santanelli
prima nazionale
Piazza Roma, ore 21.00 e ore 23.00
Grubus Theatre - Viaggi da fermo
“viaggi alla volta delle città del mondo senza spostarsi di un millimetro”
direzione artistica Massimo Lanzetta
Teatro Massimo, ore 21.30
MiNensemblet
(formazione da camera norvegese)
in
OleBullsHits
in collaborazione con Ravello Festival
Domenica 5 settembre
Villa Comunale, ore 11.00
Come Alice...
di Giovanna Facciolo
(replica)
Raccontami Benevento
Hortus Conclusus, ore 12.00 e ore 18.00
con Gea Martire e Gabriele Saurio
Piazza Manfredi, ore 12.00 e ore 18.00
con Imma Villa e Rosario Sparno
Centro d’Arte e Cultura, ore 13.30
Tagli
di e con Marco Mario De Notaris
(replica)
Teatro De Simone, ore 19.00
Marina Confalone in
La cenerentola maritata
di Manlio Santanelli
(replica)
Mulino Pacifico, ore 20.00
La parola ultima
da Miklós Hubay
con Silvia Edera, Michelangelo Fetto,
Antonio Intorcia
regia Antonio Damasco
prima nazionale
Arco del Sacramento, ore 20.00
‘Na curtellata sì, ma schiaffe maje'
Ensemble Heliopolis in concerto
a cura di Gennaro Del Piano
Teatro Comunale, ore 21.00
Peppe Barra in
La musica dei ciechi
poi le voci dal Vico Finale
di Raffaele Viviani
(replica)
Piazza Roma, ore 21.00 e ore 23.00
Grubus Theatre - Viaggi da fermo
“viaggi alla volta delle città del mondo senza spostarsi di un millimetro”
direzione artistica Massimo Lanzetta
(replica)
Lunedì 6 settembre
Teatro De Simone, ore 19.00
Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento presenta
TeenOrchestra
Mulino Pacifico, ore 20.00
La parola ultima
da Miklós Hubay
regia Antonio Damasco
(replica)
Teatro Massimo, ore 21.00
Lupus
di Francesco Paolo Scancarello e Valerio Vestoso in collaborazione con Natale Cutispoto e Bruno Petretti
Piazza Roma, ore 21.00 e ore 23.00
Grubus Theatre - Viaggi da fermo
“viaggi alla volta delle città del mondo senza spostarsi di un millimetro”
direzione artistica Massimo Lanzetta
(replica)
Martedì 7 settembre
Cortile del Palazzo Paolo V, ore 19.00
Permette, conte Tolstoj, che le misuri il cranio? (Lombroso incontra Tolstoj)
di Luciana Grifi
con Luigi Mezzanotte, Miriam Campaniello,
Michele Del Grosso, Oreste Valente
regia Sergio Basile
prima nazionale
Teatro Comunale ore 20,00
Barbablù
di Pino Carbone e Francesca De Nicolais
con Francesca De Nicolais e Luca Mancini
regia Pino Carbone
prima nazionale
Arco del Sacramento, ore 20.30
Gli amanti di Verona
Il pietoso caso di Giulietta e Romeo
lettura concerto
di e con Manuela Mandracchia e Fabio Cocifoglia
Teatro Romano, ore 21.30
Ballet National de Marseille
presenta
Tattoo coreografia Michel Kelemenis,
Somewhere coreografia Julien Lestel,
Sextet coreografia Thierry Malandain
Piazza Roma, ore 21.00 e ore 23.00
Grubus Theatre - Viaggi da fermo
“viaggi alla volta delle città del mondo senza spostarsi di un millimetro”
direzione artistica Massimo Lanzetta
(replica)
Mercoledì 8 settembre
Teatro Comunale, ore 20.00
Barbablù
di Pino Carbone e Francesca De Nicolais
regia Pino Carbone
(replica)
Luogo da definire ore 20.30
Nuvole barocche
con Gabriele Di Luca, Massimiliano Setti,
Luca Stano, Francesca Monti
drammaturgia e regia Gabriele Di Luca,
Massimiliano Setti, Luca Stano
Arco del Sacramento, ore 21.00
Sancto Ianne in concerto
Piazza Roma, ore 22.00
Malika Ayane in concerto
Giovedì 9 settembre
Hortus Conclusus, ore 20.00
KischadaUaiNot
(Un altro Chisciotte? E perché?)
performance conclusiva laboratorio teatrale
a cura di Enzo Mirone e Peppe Fonzo
prima nazionale
Luogo da definire, ore 20.30
Nuvole barocche
drammaturgia e regia Gabriele Di Luca,
Massimiliano Setti, Luca Stano
(replica)
Mulino Pacifico, ore 21.00 e ore 23.00
L’altro magnifico Jerry
di Massimo De Matteo e Sergio Di Paola
regia Peppe Miale
in collaborazione con Napoli Teatro Festival Italia
prima nazionale
Piazza Roma, ore 22.00
Edoardo Bennato in concerto
Venerdì 10 settembre
Arco del Sacramento, ore 20.00
Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento presenta
L’Italiana in Londra
Dramma giocoso in due atti
Hortus Conclusus ore 20,00
KischadaUaiNot
(Un altro Chisciotte? E perché?)
performance conclusiva laboratorio teatrale
a cura di Enzo Mirone e Peppe Fonzo
(replica)
Teatro Comunale, ore 21.00
La mandragola
di Niccolò Machiavelli
spazio, adattamento e regia Ugo Chiti
prima nazionale
Teatro Libertà, ore 21.30
L’acquario
di Francesco Ghiaccio
diretto e interpretato da Marco D’Amore
in collaborazione con Settembre al Borgo
Mulino Pacifico, ore 21.00 e ore 23.00
L’altro magnifico Jerry
di Massimo De Matteo e Sergio Di Paola
regia Peppe Miale
(replica)
Palazzo Paolo V, ore 22.00
Dignità autonome di prostituzione
di Luciano Melchionna
(dal format di Cianchini e Melchionna)
regia Luciano Melchionna
Sabato 11 settembre
Raccontami Benevento
Ponte Leproso, ore 12.00 e ore 18.00
con Antonello Cossia e Paolo Cresta
Arco del Sacramento, ore 12.00 e 18.00
con Silvia Bilotti
prima nazionale
Centro d’Arte e Cultura, ore 13.30
Tagli
di e con Marco Mario De Notaris
(replica)
Villa Comunale, ore 17.00
Alice nel giardino delle meraviglie
con Claudio Benegas, Elena Cepollaro,
Andrea de Goyzueta, Adriana Follieri
testo e regia Claudio Di Palma
(spettacolo per l’infanzia)
Hortus Conclusus, ore 19 e ore 22.30
Ass. Cult. Balletto Civile presenta
Libera caccia
“Azione violenta di un danzatore perso e di una commessa di periferia”
di Francesco Gabrielli e Michela Lucenti
regia Michela Lucenti
prima nazionale
Teatro Comunale, ore 19.00
La mandragola
di Niccolò Machiavelli
spazio, adattamento e regia Ugo Chiti
(replica)
Teatro De Simone, ore 21.00
Veronica Mazza in
The Bugs Benni show
viaggio teatralmusicale su testi di Stefano Benni
regia Stefano Sarcinelli
prima nazionale assoluta
Auditorium "G. Vergineo" del Museo del Sannio, ore 19.00
presenta
Magie Musicali
musiche di Pasculli, Bazzini, Tirincanti, DEbussy, Paganini, Garson, Salvia, Saraste, Albéniz, Jeaniean, Saint-Saëns, Schumann solisti Alessandro Carbonare, Monaldo Braconi
Mulino Pacifico, ore 21.00 e ore 23.00
L’altro magnifico Jerry
di Massimo De Matteo e Sergio Di Paola
regia Peppe Miale
(replica)
Palazzo Paolo V, ore 22.00
Dignità autonome di prostituzione
di Luciano Melchionna
(dal format di Cianchini e Melchionna)
regia Luciano Melchionna
(replica)
Teatro Massimo, ore 22.30
Blu
di Valentino Villa
con Marco Angelilli, Sarah Silvagni, Franca
Penone, Stefano Vona Bianchini
regia Valentino Villa
prima nazionale
Piazza Vari, ore 23.00
Ipse Dixie in concerto
Domenica 12 settembre
Villa Comunale, ore 11.00
Alice nel giardino delle meraviglie
testo e regia Claudio Di Palma
(spettacolo per l’infanzia)
(replica)
Cassa Armonica Villa Comunale, ore 12.00
Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento presenta
L’Orchestra di Fiati del Conservatorio in
Concerto di Mezzogiorno
Raccontami Benevento
Ponte Leproso, ore 12.00 e ore 18.00
con Antonello Cossia e Paolo Cresta
Arco del Sacramento, ore 12.00 e 18.00
con Silvia Bilotti
Centro d’Arte e Cultura, ore 13.30
Tagli
di e con Marco Mario De Notaris
(replica)
Teatro De Simone, ore 19.00
Veronica Mazza in
The Bugs Benni show
regia Stefano Sarcinelli
(replica)
Teatro Romano, ore 20.30
Grande Orchestra e Coro del Teatro San Carlo in concerto
in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival
Eventi
Date e luoghi da definire
Letture stregate
Grandi interpreti per “leggere” i romanzi finalisti del Premio Strega
a cura di Gabriella D'Angelo / Fondazione Bellonci
Ottavia Piccolo per “Acciaio”
di Silvia Avallone (Rizzoli, 2010)
Filippo Nigri per “Sono comuni le cose degli amici” di Matteo Nucci, (Ponte Alle Grazie, 2009)
Rolando Ravello e Filippo Nigro per “Accanto alla Tigre” di Lorenzo Pavolini (Fandango, 2010)
Paola Pitagora per “Canale Mussolini” di Antonio Pennacchi (Mondadori, 2010)
Michele Placido per “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino, (Feltrinelli, 2010)
Toni Servillo, in audionstallazione per “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino
Domenica 5 settembre
Associazione Culturale B.B.T. (Biblioteche, Beniculturali, Territorio) di Benevento.
Caccia alle streghe
Mercoledì 8 settembre
Teatro De Simone, ore 19.00
Festa di compleanno per Luigi De Filippo
Data e luogo da definire
Phantasime p.m
performance a cura di Giuliana Ippolito
Festival Festival!
con gli allievi del Liceo Artistico Statale di Benevento
a cura della docente Francesca Cardona Albini
Mostre
I teatri dell’Unità d’Italia: il Teatro Comunale di Benevento compie 150 anni
memorie e documenti di un teatro storico
a cura di Rossella Del Prete
Palazzo Paolo V
Nino Taranto ha 100 anni
a cura di Giulio Baffi
costumi, cimeli, immagini, canzoni, filmati di un grande protagonista dello spettacolo