Benevento città più 'verde' della Campania ma al di sotto della media nazionale

11:45:5 4678 stampa questo articolo
I giardini Piccinato di Viale Atlantici a BeneventoI giardini Piccinato di Viale Atlantici a Benevento

Benevento risulta essere la città capoluogo più "verde" della Campania. A stabilirlo è l'Istat nel dossier "Verde Urbano". La città sannita primeggia su Caserta e Salerno: ogni cittadino beneventano infatti, ha a disposizione 27 metri quadrati di verde, mentre Caserta ne ha 20 e Salerno 16,4 così come Avellino. Più staccata Napoli: ogni partenopeo ha a disposizione solo 6,7 metri quadri di verde pubblico.
La classifica si basa su ville pubbliche, aree attrezzate, arredo urbano, giardini scolastici, orti urbani e verde storico.
Un buon dato quello di Benevento anche se leggermente sotto rispetto alla media nazionale che è di 30,3 metri quadrati. Secondo l'indagine, sono 43 i capoluoghi che hanno un "profilo verde" definito dalle seguenti caratteristiche: consistente dotazione delle superfici destinate a verde urbano (19 città), incidenze superiori alla media delle aree naturali protette (11 città), superfici destinate a uso agricolo (11 città). eno verdi sono le città del Centro con una media di 23 mq per abitante e del Nord-ovest (24,3 mq). Va decisamente meglio nelle città del Nord-est dove il valore medio è quasi il doppio, 45,4 mq per abitante, e al Sud (37,1 mq tra le città del Meridione e 26,7 mq nelle Isole). Vi sono poi delle 'isole' verdi: si tratta del 15% circa dei capoluoghi dove la disponibilità di verde urbano è pari o superiore ai 50 mq per abitante. Un po' di più (17,7%) quelle che non raggiungono la soglia dei 9 mq pro capite, soprattutto nelle Isole (in un terzo dei capoluoghi) e al Sud (in più di quattro città su 10).

Tuttavia, circa un quinto delle città ha valori per abitante superiori alla media sia per densità che per disponibilità del verde urbano: tra queste Sondrio, Trento, Potenza e Matera. Bassi valori di entrambi gli indicatori caratterizzano invece la metà dei capoluoghi (quasi il 70% tra quelli del Sud). Le città più verdi sono Matera e Lodi, dove tutte le componenti considerate dall'indaine (verde urbano, aree protette e superficie agricola utilizzata o Sau) hanno densità superiori alla media dei comuni capoluogo. Secondo il Ministro Clini 30mq di verde urbano pro capite non sono sufficienti: "Non bastano; bisogna fare di più per dare ai cittadini un ambiente migliore, più bello e più salubre. Per questo motivo la legge 10 del 14 gennaio impegna i sindaci delle grandi città a potenziare gli spazi urbani dedicati al verde pubblico. Bisogna seguire gli esempi virtuosi di Sondrio, Lodi e Matera, dove ogni cittadino ha a disposizione aree verdi oltre il 15% degli spazi urbani". Per garantire che venga osservata l'applicazione effettiva della legge, il ministro ha nominato i nove componenti del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico. Una task force che dovrà controllare lo stato delle nostre città.

commenti presenti 6 » LEGGI


Articolo di Ambiente / Commenti